Pagine

venerdì 14 dicembre 2018

La Strega della Fonte di Sabrina Guaragno [Recensione]


Bentrovati Lettori Erranti, oggi tra uno starnuto e un colpo di tosse (sigh) vi voglio parlare di un libro fantasy appena concluso che ha conquistato il mio cuore. Ultimamente mi sento molto fortunata nell’aver trovato romanzi e testi che mi siano piaciuti moltissimo e che ho letto con molto piacere. Il libro di cui vi voglio parlare porta il titolo de “La Strega della Fonte”, scritto da Sabrina Guaragno ed edito da Nativi Digitali Edizioni.

La Strega della Fonte 
(La Saga di Alaisa parte 1)
di Sabrina Guaragno
Nativi digitali Edizioni
Genere: Fantasy, Fantasy Romantico 
Pag: 390 (circa)
Prezzo: € 3,99 (ebook) € 14,00 (cartaceo)  
Puoi acquistare l'ebook QUI oppure la copia cartacea QUI 
Alaisa, una ragazza umile ma determinata, è pronta per partire per il viaggio più importante della sua vita, con l’obiettivo di raggiungere la dimora della famosa Strega della Fonte e diventare sua apprendista: il suo sogno fin da bambina!
Quello che Alaisa non sa, è che la magia conferisce grandi poteri, e per padroneggiarla al meglio è prima necessario fare i conti con le proprie aspirazioni e le proprie paure.
Il mondo segreto delle Streghe offre molte opportunità, ma anche molti rischi e ombre… tra tutti i nuovi intriganti personaggi che conoscerà, riuscirà a capire di chi potrà fidarsi, e da chi dovrà difendere tutto ciò che le è più caro?


LA MIA OPINIONE

Come ormai sapete sulla scelta dei libri che leggo influisce moltissimo la copertina e il titolo. Non conoscevo l’autrice, ma appena ho visto la cover me ne sono subito innamorata. Una ragazza bionda di profilo, uno sfondo boschivo e 4 simboli si trovano attorno al primo piano della strega (presuppongo) della copertina. Questi simboli rappresentano i 4 elementi: acqua terra, fuoco ed aria, e non sono messi lì sicuramente a caso. Potevo non incuriosirmi? Nel titolo c’è la parola “magica”  strega che mi attira come una calamita e ci sono anche gli elementi e un bosco. Voto 10 per la scelta, l’armonia e la delicatezza della copertina curata da Valentina Marcone.

Il mio ragazzo che mi ha vista in "difficoltà" nello scrivere la recensione (mi risulta più facile scrivere ciò che non mi è piaciuto di solito) mi ha detto di scrivere semplicemente cosa mi è piaciuto. 
Scherzosamente la mia risposta è stata: “scriverò: mi è piaciuto tutto! Compratelo!”.
Ma questo romanzo merita veramente qualche riga in più.

"Alle donne forti che non temono il potere. Alle madri, figlie, sorelle che amano profondamente anche a costo di essere odiate."
Con queste parole inizia il libro che mi ha rapita in questi giorni. Un libro che sicuramente vedrà come protagoniste delle donne che saranno forti e che dovranno affrontare tante difficoltà.

Prima di iniziare la nostra lettura, come in ogni fantasy che si rispetti troviamo la mappa delle terre che andremo a visitare.
La storia inizia con Alaisa che racconta il suo viaggio per raggiungere la Strega della Fonte, dove potrà studiare, se riuscirà a superare gli ostacoli e le prove, per diventare una strega e padroneggiare gli elementi. A dar voce a tutto il libro sarà proprio la giovane Alaisa, e insieme a lei conosceremo meglio tutti i personaggi e le loro storie.

Una cosa che mi preoccupa sempre soprattutto nei fantasy, che è comunque il mio genere preferito, sono proprio i personaggi, il più delle volte sono tanti (troppi per me) e con nomi impronunciabili e che spesso non riesco nemmeno a ricordare. Invece, con mia grande gioia (e giubilo per la mia flebile memoria) qui i personaggi sono molti sì, ma arrivano piano piano, e sono così ben delineati e descritti, rimanendo in mente facilmente, si susseguono e variano e non si accavallano tra loro (cosa che spesso mi confonde).

Il romanzo è diviso in quattro parti iniziando appunto dal viaggio che Alaisa e gli altri candidati affrontano.
Il viaggio di Alaisa sarà ricco di avventure e ostacoli da superare, sarà anche un viaggio che le permetterà di crescere interiormente.
Nella seconda parte Alaisa diventerà più matura, forte e cosciente del proprio potere e della propria forza. Gli scenari che accompagnano il racconto sono costruiti ad arte e sono sempre nuovi. I dialoghi sono elaborati, ricchi di significato anche intrinseco e mai banali.   
I segreti che i nostri protagonisti si portano dietro mi hanno incuriosita tantissimo e la voglia di scoprirli mi ha tenuta incollata alle pagine.

La magia è una compagna incostante. Ci promette tanto e a volte ci soddisfa pienamente.
 A volte, invece, ci lascia a piedi nudi sulla terra fangosa:
 a quel punto bisogna risalire alle origini della magia, all'arte, agli elementi. 
E andare avanti finchè la natura non decida di ricongiungersi con la sua gemella. 

Nella terza parte alcuni tasselli iniziano a mettersi apposto, ma altri segreti sono ancora celati ai nostri occhi e non solo. 
Anche per questo motivo la lettura non stanca mai.  Le pagine si susseguono veloci, avvolgono e coinvolgono regalando tanti momenti di suspense e un pizzico di romance.
Nella quarta parte entrano in scena nuovi personaggi ad arricchire ancora di più il racconto. Ci siamo lasciati ormai alle spalle i personaggi conosciuti all’inizio e questi, forse, li potremo ritrovare anche nel secondo capitolo della Saga.
Anche il più piccolo personaggio di passaggio si riesce a immaginare molto bene, la scrittrice ce ne parla senza cadere nel superfluo, senza aggiungere troppi dettagli, ma calibrando quel giusto per non far passare niente e nessuno in secondo piano. Tutto ciò rende la lettura ricca ma non impegnativa.

La Magia è un'arte, anzi è la sua massima espressione, 
dove intervengono le forze della natura. (...) 
Prima che possiate usare la magia dovrete ingraziarvi
 la natura che vi circonda, 
pregando, serbando rispetto e servendola.  


L’autrice ha anche trasmesso attraverso i suoi personaggi l’amore per la Natura e l’importanza di portarLe rispetto. La scelta degli elementi come compagni nella magia è stata centrata e non ordinaria, ed avvicina alla realtà il fantasy, poiché le streghe sono legate agli elementi che studiano con i quali collaborano per i loro intenti...

Certe volte le cose non vanno come vorresti. 
E le persone non si rendono conto di 
quanto tieni a loro.

Il finale è sconvolgente e non vedo l’ora che la saga di Alaisa continui per affrontare con la protagonista e gli altri personaggi nuove avventure attraverso le terre di Adaesha.    


Consigliatissimo! Soprattutto a chi piace il fantasy, ama la natura, e apprezza un pizzico di romanticismo ma adora di più l’avventura. A chi vuole evadere dalla realtà e volare rimanendo incollato alle pagine di un libro.

1 commento: