Lettori del Web,
oggi vi suggeriamo un romanzo che parla di giovani e parla ai giovani.
Si tratta de IL COMPRATORE DI TEMPO, scritto da Ramiro Baldacci e pubblicato con Il Seme Bianco.
Scopriamo insieme di che si tratta.
Che senso ha il tempo? A che serve la scuola? Ma, soprattutto, può l’amore avere età, confini o condizioni? È quello che scopriranno Lucia e Alessandro, due adolescenti al terzo anno di liceo. Come tutti i ragazzi della loro età vivono la rabbia e i disagi di un periodo della vita che non sarà mai compreso, finché nello scorrere del tempo non avviene qualcosa di imprevisto. Lucia affronta l’abbandono di un’amica, la delusione di relazioni tutte uguali, la paura di sentirsi sola. Alessandro invece parte per un viaggio, dentro il tempo e dentro la vita di Lucia. Attraverso le materie scolastiche vedrà mondi ed epoche sconosciute, vivrà situazioni nuove e impreviste, si perderà, ma alla fine troverà se stesso, l’amore di Lucia, e il senso della sua esistenza.
TRAMA
Che
senso ha il tempo? A cosa serve davvero la scuola? Può l’amore avere età,
confini o condizioni?
È
quello che scopriranno Lucia e Alessandro, due adolescenti al terzo anno di
liceo, nel libro “Il compratore di tempo”
di Ramiro Baldacci edito da Il Seme Bianco.
La
storia dei due protagonisti sembra simile a quella di tanti altri ragazzi della
loro età, con una rabbia manifesta verso i propri genitori e i disagi di un
periodo della vita che non sarà mai compiutamente compreso. A un certo punto, nello
scorrere della loro vita ordinaria, accade qualcosa di imprevisto. Lucia
affronta l’abbandono di un’amica, la delusione di relazioni tutte uguali, la
paura di sentirsi sola, con la dolorosità di un trauma vissuto due anni prima
che riaffiora e condiziona tutte le sue relazioni. Alessandro invece parte per
un viaggio, dentro il tempo e dentro la vita di Lucia: attraverso le materie
scolastiche su cui si sviluppa la storia (filosofia, matematica e latino) vedrà
mondi ed epoche sconosciute, vivrà situazioni nuove e impreviste, conoscerà i
grandi personaggi della storia nella loro realtà di vita, si perderà, ma alla
fine troverà se stesso, l’amore di Lucia e il senso della sua esistenza: “È
questa dimensione dell’amore – capace di donarsi – che fa la differenza tra un
pavido ed un eroe”.
TARGET
Il libro è adatto a tutte le età ma si
rivolge in particolare ai ragazzi della generazione Z: iperconnessi, distratti,
fragili nelle relazioni eppure capaci di creare legami forti e grandi
mobilitazioni; indecifrabili se guardati dall’esterno, da piattaforme che
pretendono di rappresentarli, ma ne catturano solo la superficie. Per sentirne
le voci autentiche e catturare la vera essenza dell’immagine, serve abbassare
il volume dei like e dei selfie, come avviene al protagonista Alessandro, che
viaggia nel tempo e si ritrova in epoche in cui la globalizzazione digitale è
inesistente, e ascoltare il loro vero cuore, pieno delle paure e delle
incertezze tipiche dell’adolescenza ma anche di entusiasmo e voglia di
assumersi grandi responsabilità. E la soluzione per risolvere le difficoltà
viene proprio dal cuore e dallo slancio che ne deriva.
VALORI
Il libro contiene spunti utili a stimolare le
riflessioni di tutti e dei ragazzi della Generazione Z in particolare. Il tema
portante della narrazione è il senso della scuola, su cui spesso si interrogano
i personaggi, che va a intrecciare ed evocare domande sul senso della vita più in
generale. La rabbia, che spesso offusca l’agire dei protagonisti, nasconde infatti
una grande domanda di senso a cui ancora non hanno trovato risposta. Vengono
anche valorizzati temi particolarmente attuali come il rispetto dell’altro,
attraverso la citazione di alcuni episodi di bullismo e violenza di genere; il
valore dell’amore nella storia personale di ognuno, sia per i due protagonisti
che per i vari personaggi storici che incontrano; la profondità dell’amicizia,
capace di andare incontro alle esigenze dell’altro; il senso della fede, intesa
come luogo di ascolto e di accoglienza; il ruolo della musica come canale di
comunicazione universale e trasversale.
Il libro accetta la sfida della
frammentarietà del racconto oggi diffusa strutturandosi su 3 “episodi”, come
fosse una serie TV. Per ciascuno dei 12 capitoli viene poi proposto l’ascolto
di un brano musicale attinente ai temi trattati, fino a creare una vera e
propria playlist che accompagna il lettore tra le pieghe del tempo e della
storia. In questo modo l’esperienza sarà multimediale, non solo attraverso la
lettura, ma anche attraverso un’immediata percezione visiva e il piacevole
coinvolgimento musicale.
IL
PROGETTO CHE SI INTENDE SVILUPPARE
Parallelamente alla pubblicazione de “Il
compratore di tempo” si propone di dare avvio a un progetto, in collaborazione
con gli Istituti didattici, che possa coinvolgere i ragazzi della Generazione Z
attraverso contest specifici e crossmediali. L’obiettivo è di stimolare tutti
gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado a raccontarsi attraverso
testi, video, foto e iniziative multimediali, guidati sui temi specifici che
emergono dal libro e che vengono rilanciati sui vari canali social oggi
disponibili, in modo che non sia sempre il mondo degli adulti a definire questa
fascia d’età, ma siano loro a dare il taglio con cui vedono i grandi temi della
scuola, del rispetto, dell’amicizia e dell’amore.
Nessun commento:
Posta un commento